logo desktop
logo mobile
 
HOME
BIOGRAFIA
Lucio Belviso: un musicista gradiscano
Lucio Belviso visto da...
DISCOGRAFIA
RASSEGNA STAMPA
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Videoclip musicali
Brani musicali
PRIVACY
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • BIOGRAFIA
    • Lucio Belviso: un musicista gradiscano
    • Lucio Belviso visto da...
  • DISCOGRAFIA
  • RASSEGNA STAMPA
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Videoclip musicali
    • Brani musicali
  • PRIVACY
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi discografia personalità
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:Lucio Belviso ospite al Festival della Canzone del Friuli Venezia Giulia, Premio Città di Grado 2015 - Dodicesima Edizione

Lucio Belviso ospite al Festival della Canzone del Friuli Venezia Giulia, Premio Città di Grado 2015 - Dodicesima Edizione

fonte: Il Piccolo
data di pubblicazione: 23-08-2015
indice stampa

Una splendida serata che si è snodata attraverso un’ampia varietà di proposte per arrivare al pianista Lucio Belviso, che ha eseguito alcune colonne sonore di celebri film

GRADO. Dopo undici anni di totale egemonia gradese (solamente un anno ha vinto una canzone friulana), il Festival della canzone del Friuli Venezia Giulia vede trionfare una triestina. Precisamente una ragazza di Muggia. La splendida e forte, ma allo stesso modo melodiosa, voce della giovane Ileana Pipitone ha catturando la simpatia e l’apprezzamento del pubblico, spingendo al primo posto la canzone “Un treno per dove”, già vincitrice del Festival della canzone Muggesana. Uno splendido brano non solo per la voce, ma anche per la musica e i temi di stretta attualità toccati. Proprio per questo motivo “Un treno per dove” avrebbe potuto avere un titolo ancor più lungo con l’aggiunta, presente nel testo, di “un treno per chi”. Il brano è stato scritto dal triestino “Maxino”, alias di Massimiliano Cernecca, noto per le sue canzoni-parodie.

“Un treno per dove” ha ottenuto 312 voti (pubblico più giuria) e, al momento della proclamazione dei vincitori, c’è stato un vero e proprio boato e di applausi da parte del migliaio di spettatori presenti allo spettacolo organizzato, ancora una volta in maniera impeccabile, da Roberto Montanari della Assoeventi. Ecco che l’edizione 2015 può sicuramente essere classificata come la migliore in assoluto per l’elevata qualità dei brani e dei cantanti, fra i quali un altro giovane, Manuel Dominko, che ha portato il suo brano al secondo posto, conquistando altresì il premio della giuria. La sua è una canzone che arriva dal “Festival de La Bisiacaria” intitolata “La vose de me mare” scritta e musicata da Sandro Bucciol, che ha conseguito 288 voti. Al terzo posto un brano gradese ben interpretato da Stefano Meneghel, “...Tu lo sa!” di Alessio Gratton e Marzio Corbatto con 175 voti. I premi sono stati consegnati dal vicesindaco Gianni Di Mercurio e dal consigliere regionale Diego Moretti.

Una splendida serata, dunque, che si è snodata attraverso un’ampia varietà di proposte: dai bambini del coro dei “Piccoli cantori del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi”, davvero bravi, per arrivare all’esibizione della quattordicenne pianista gradese Marta Chiusso che ha eseguito brani di Rachmaninov e Mendelsshon. E ancora l’altro pianista Lucio Belviso, che ha eseguito alcune colonne sonore di celebri film, la giovanissima cantante gradese Elena Marchesan che ha interpretato una canzone di Dario Zampa (l’artista friulano ha presentato la serata assieme a Fulvio Marion e Leonardo Tognon), per arrivare a Gianfranco Saletta. Il grande attore, che assieme alla sua compagnia, ha eseguito anche alcune applaudite maldobrie di Carpinteri e Faraguna, ha ricevuto dalle mani Di Mercurio la targa “Premio Città di Grado” alla carriera. (an.bo.)
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • Lucio Belviso ospite al Festival della Canzone del Friuli Venezia Giulia, Premio Citta  di Grado 2015 - Dodicesima Edizione (depliant programma)
Gallerie fotografiche
Videoclip musicali
Brani musicali
ALTRI ARTICOLI DI INTERESSE...

Riconoscimento ai successi del maestro Lucio Belviso

Il pianista Lucio Belviso applaudito da Scalfaro

Sette in generosità

Viaggio musicale

Pianista per navi da crociera

Altre raccolte multimediali...
DALLE VIDEOCLIP MUSICALI...
Cieli Azzurri
Amazing Grace
Mi ritorni in mente / ...E penso a te / Amor mio
Gracias a la vida / Adios nonino
Andalusia
DALLE GALLERIE FOTOGRAFICHE...

Studi televisivi di «TELEFRIULI» - Periodo 1979-1984

Navi da crociera: Cerimonie di consegna

Concerti - Solidarietà

Manifestazioni - Ricordi musicali

DALLA RACCOLTA DEI BRANI MUSICALI...
Ricordi... Emozioni
Recuerdos de la Alhambra (F. Tarrega)
Ricordi... Emozioni
La comparsa - (E. Lecuona)
Ricordi... Emozioni
Concerto d’Autunno (C. Bargoni)
Ricordi... Emozioni
Chiove (E. Nardella)
Ricordi... Emozioni
Dicitencello vuie (Falvo) - O’ sole mio (Di Capua)

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
BIOGRAFIA
► Lucio Belviso: un musicista gradiscano
► Lucio Belviso visto da...
► DISCOGRAFIA
► RASSEGNA STAMPA
MULTIMEDIA
► Gallerie fotografiche
► Videoclip musicali
► Brani musicali
PRIVACY
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

«Ricordi ... Emozioni» di Lucio Belviso
GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@luciobelviso.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat