logo desktop
logo mobile
 
HOME
BIOGRAFIA
Lucio Belviso: un musicista gradiscano
Lucio Belviso visto da...
DISCOGRAFIA
RASSEGNA STAMPA
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Videoclip musicali
Brani musicali
PRIVACY
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • BIOGRAFIA
    • Lucio Belviso: un musicista gradiscano
    • Lucio Belviso visto da...
  • DISCOGRAFIA
  • RASSEGNA STAMPA
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Videoclip musicali
    • Brani musicali
  • PRIVACY
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi discografia personalità
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:Belviso, un musicista friulano

Belviso, un musicista friulano

autore: Franco Terenzani
data di pubblicazione: 31-12-1984
indice stampa

Sa calarsi nel proprio tempo, sa riportare nel proprio tempo opere di valore universale per donare momenti di intensissima poesia agli altri uomini che insieme a lui viaggiano in anni che agli uomini sembrano voler rapinare anche i sogni

Ho sempre apprezzato chi dal pianoforte, riesce a cavare serene melodie, riesce a improvvisare melodiose armonie che in momenti di tristezza o di pace interiore ti possono infondere, stimoli positivi, pacatezza.

Dai tasti bianchi e neri, l'amico Lucio Belviso, trae quanto da questo bellissimo strumento io ricerco. In queste righe avrei voluto tracciare un quadro di Lucio, musicista completo e preciso, ma leggendo quanto Gianni Anglisani ha scritto di lui mi son domandato perchè non pubblicare quelle parole? parole che potrei fare mie...

Conosco da tempo Lucio Belviso, una conoscenza che, però, a lungo rimasta superficiale essendo, i nostri, incontri casuali che si esaurivano in chiacchierate collettive sui più svariati argomenti, durante le quali emergeva lo spirito intelligente, a volte pungente senza cattiveria, sempre di livello del musicista gradiscano, ma non si arrivava mai a parlare dello «specifico» discorso sulla musica.

Ecco: il musicista Lucio Belviso l'ho conosciuto veramente dopo l'uscita della prima cassetta e, completamente, dopo la seconda. Oltre il musicista scoprii e rivalutai ancor più anche l'Uomo Lucio Belviso. Voglio dire che dopo l'ascolto di quella musica suonata in maniera che - pur rispettosa fino al puntiglio dei testi - riusciva a parteciparmi emozioni nuove, coinvolgendomi in maniera totale come se la ascoltassi per la prima volta, mi resi conto che l'Uomo Belviso era portatore di una carica umana e creativa ben più complessa e ricca di quanto gli occasionali incontri avevano potuto suggerirmi. E, in più, era portatore di una sua capacità di «trasferirsi» con l'anima in quella dimensione poetica - tra realtà e sogno, dentro e nello stesso momento al di sopra del tempo e dello spazio - che è la dimensione in cui vive l'artista nel momento in cui crea.

Perchè Lucio Belviso, quando suona, crea. Una creatività, la sua, ancora più corposa proprio perchè - come dicevo prima - si concretizza pur nel più scrupoloso rispetto dei testi. E mi viene in mente l'esempio di due pittori impressionisti, i quali si recavano a dipingere dal vero, alla stessa ora, identici paesaggi. Entrambi tecnicamente superlativi, entrambi ossequienti delle regole che la nuova «corrente» aveva lanciate. Eppure, solo nei quadri di uno di essi (quadri apparentemente identici) la luce vibrava e si tendeva, il vento alitava, le nuvole viaggiavano, fiori ed erbe emanavano profumi.

Questo non è spiegabile altrimenti che con la presenza della poesia, lo stato di grazia che dalla poesia trae vita e che l'artista raggiunge quando è capace di annullarsi (o, forse meglio, svelarsi a se stesso?) in ciò che fa. Ed è questo che accade a Belviso: egli si identifica nella musica che esegue, alla musica che esegue affida tutto se stesso. Ed ecco che ascoltando anche da lontano «Malaguena» o «Andalusia» esse sono di Belviso e la prima idea non è «che bravo Lecuona» ma: «come suona bene il Lucio». E così avviene per «Sogno d'amore» di Liszt, e così è per lo Chopin di «Tristezza» o per «Gamma» di Simonetti.

Lucio Belviso, dunque: un musicista il quale, forte di una cultura classica che apre ampi orizzonti alle sue possibilità e al suo talento, sa calarsi nel proprio tempo, sa riportare nel proprio tempo opere di valore universale per donare momenti di intensissima poesia agli altri uomini che insieme a lui viaggiano in anni che agli uomini sembrano voler rapinare anche i sogni.
tag redazionali
MANCA FOTO
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • Belviso, un musicista friulano
Gallerie fotografiche
Videoclip musicali
Brani musicali
ALTRI ARTICOLI DI INTERESSE...

Musica e poesia per beneficenza

Sfida tra canzoni dialettali al Festival della musica Fvg

Belviso torna in concerto al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca

Gradisca festeggia Belviso, il pianista di Mina

L’abbraccio di Gradisca a Belviso

Altre raccolte multimediali...
DALLE VIDEOCLIP MUSICALI...
One Man's Dream - Il Sogno di un Uomo
Mi sono innamorato di te
Love Affair (Un Grande Amore)
Spente le Luci
Kiss The Rain
DALLE GALLERIE FOTOGRAFICHE...

Studi televisivi di «TELEFRIULI» - Periodo 1979-1984

Navi da crociera: Cerimonie di consegna

Concerti - Solidarietà

Manifestazioni - Ricordi musicali

DALLA RACCOLTA DEI BRANI MUSICALI...
Romantic Flights
El condor pasa - (A. Robles)
Inno a Gradisca
Inno a Gradisca - Versione orchestrale
Inno a Gradisca
Inno a Gradisca - Versione orchestrale e corale
Ricordi... Emozioni
Marina (Malombra) - dallo sceneggiato TV “Malombra” - (P.Calvi)
Ricordi... Emozioni
Arlecchinata – tema dal film “Luci della ribalta” - (C. Chaplin)

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
BIOGRAFIA
► Lucio Belviso: un musicista gradiscano
► Lucio Belviso visto da...
► DISCOGRAFIA
► RASSEGNA STAMPA
MULTIMEDIA
► Gallerie fotografiche
► Videoclip musicali
► Brani musicali
PRIVACY
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

«Ricordi ... Emozioni» di Lucio Belviso
GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@luciobelviso.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat