logo desktop
logo mobile
 
HOME
BIOGRAFIA
Lucio Belviso: un musicista gradiscano
Lucio Belviso visto da...
DISCOGRAFIA
RASSEGNA STAMPA
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Videoclip musicali
Brani musicali
PRIVACY
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • BIOGRAFIA
    • Lucio Belviso: un musicista gradiscano
    • Lucio Belviso visto da...
  • DISCOGRAFIA
  • RASSEGNA STAMPA
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Videoclip musicali
    • Brani musicali
  • PRIVACY
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi discografia personalità
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:Accolto con un’ovazione l’inno inciso su cd

Accolto con un’ovazione l’inno inciso su cd

autore: Marco Ceci | fonte: Messaggero Veneto | tema: Inno a Gradisca
data di pubblicazione: 01-07-2005
indice stampa

«Se il leone di San Marco più non veglia sui torrioni diverremo noi leoni se il nemico attaccherà». È uno dei passi più significativi dell’“Inno a Gradisca”, la storica colonna sonora della città della Fortezza risalente al 1898 e ripresentata nella sua versione restaurata martedì sera in una Sala Bergamas gremita in ogni ordine di posti.

 «Una serata indimenticabile, una festa della gradiscanità dove tanta gente ha potuto finalmente riscoprire una delle più belle e sentite tradizioni di Gradisca come, appunto, il suo inno – il commento dell’assessore alla cultura Paolo Bressan, tra gli ideatori dell’iniziativa –. L’inno che molte generazioni, compresa la mia, hanno imparato alle scuole elementari.

Una versione aggiornata per permetterne la riproduzione su compact disc (dove sono incise sia la versione orchestrata sia quella corale), ma fedele, per testi e musica, alla prima versione «eseguita per la prima volta in occasione della festività del giovedì grasso nel febbraio del 1898», ha ricordato Bressan.

A inaugurare la serata, dopo i saluti portati dal sindaco Franco Tommasini e il discorso dell’assessore Bressan (che ha ricordato in merito figure storiche gradiscane come i maestri Augusto Geat, Gianni Pian e Pino Odorico), l’introduzione storica di Giorgio Germani. Una vera e propria ricostruzione della nascita dell’inno gradiscano, non senza passare per le figure dei suoi due ideatori: Edmondo (che ha curato i versi) e Riccardo (sue le musiche originali) Zumin.
A prendere la parola, poi, è stato il maestro Lucio Belviso, che ha musicato l’“Inno a Gradisca” su cd. Una vera e propria ovazione, a seguire, ha invece accompagnato la musica, diffusa mediante gli altoparlanti sistemati nella sala. «È stato davvero emozionante – ricorda Bressan – vedere tutta la gente mettersi in piedi e accompagnare con applausi le note del nostro inno. Ho visto gente commossa ricordare perfettamente le parole, poi a furor di popolo è stato costretto a salire sul palco anche il maestro Pettarin (che ha diretto sia la versione orchestrale sia quella corale, eseguita dal coro “Portelli” di Mariano del Friuli, ndr) per dirigere proprio i presenti, che hanno quindi cantato sulle note diffuse dagli altoparlanti. Una versione “live”, diciamo così, del nostro inno».

Un inno per il quale proprio l’assessore Bressan ha rivolto una specifica richiesta agli insegnanti di musica delle scuole elementari gradiscane. «Senza ovviamente permettermi d’interferire con il loro operato, credo che riscoprire una vecchia tradizione gradiscana tornando a insegnare agli alunni delle elementari l’inno di Gradisca possa essere una bella cosa».

Presenti alla serata anche due pronipoti di Edmondo Zumin, una copia del cd sarà consegnata dall’amministrazione comunale a ogni associazione gradiscana. Il cd, comunque, è acquistabile (costo indicativo circa dieci euro) nella libreria di via Battisti, in prossimità della Porta Nuova. (ma.ce.)
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • Accolto con un'ovazione l'Inno inciso su cd
Gallerie fotografiche
Videoclip musicali
Brani musicali
  • Inno a Gradisca - Versione orchestrale
    “Studio Sound Orchestra”
  • Inno a Gradisca - Versione orchestrale e corale
    “Studio Sound Orchestra” (con la partecipazione del coro “R. Portelli” di Mariano del Friuli – M.o F. Pettarin)
ALTRI ARTICOLI DI INTERESSE...

Il pianista Lucio Belviso applaudito da Scalfaro

Sette in generosità

Viaggio musicale

Pianista per navi da crociera

Inno a Gradisca

Accolto con un’ovazione l’inno inciso su cd

Altre raccolte multimediali...

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
BIOGRAFIA
► Lucio Belviso: un musicista gradiscano
► Lucio Belviso visto da...
► DISCOGRAFIA
► RASSEGNA STAMPA
MULTIMEDIA
► Gallerie fotografiche
► Videoclip musicali
► Brani musicali
PRIVACY
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

«Ricordi ... Emozioni» di Lucio Belviso
GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@luciobelviso.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat