logo desktop
logo mobile
 
HOME
BIOGRAFIA
Lucio Belviso: un musicista gradiscano
Lucio Belviso visto da...
DISCOGRAFIA
RASSEGNA STAMPA
MULTIMEDIA
Gallerie fotografiche
Videoclip musicali
Brani musicali
PRIVACY
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • BIOGRAFIA
    • Lucio Belviso: un musicista gradiscano
    • Lucio Belviso visto da...
  • DISCOGRAFIA
  • RASSEGNA STAMPA
  • MULTIMEDIA
    • Gallerie fotografiche
    • Videoclip musicali
    • Brani musicali
  • PRIVACY
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi discografia personalità
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli e comunicati:Grandi film rivissuti attraverso le note di Lucio Belviso

Grandi film rivissuti attraverso le note di Lucio Belviso

autore: Giuliano Almerigogna | fonte: Messaggero Veneto
data di pubblicazione: 20-05-2008
indice stampa

Un percorso nella memoria collettiva grazie a musiche evergreen in grado dopo poche note di evocare stupendi film: è stato un trionfo l’altra sera alla sala Bergamas stracolma, nell’appuntamento della Stagione teatrale organizzata da Artisti associati sotto l’attenta guida di Walter Mramor e dal Comune.

“Musica e immagini”, progetto in prima assoluta realizzato ad hoc per la stagione, è in primis un omaggio a un grande musicista gradiscano, il maestro Lucio Belviso, sapiente virtuoso del pianoforte, noto a livello internazionale. Un abbraccio di Gradisca intera (e non solo) al suo artista in musica più rappresentativo. Una produzione con i “controfiocchi” realizzata da due maestri, Belviso, elegantissimo in giacca bianca e “stella” della serata, e Valter Sivilotti, geniaccio friulano già arrangiatore per Endrigo, Lauzi, Milva, Ruggiero, Alice, Elisa, Francesco Di Giacomo, e stelle internazionali, che ha realizzato gli arrangiamenti di tutti i brani proposti e ha sapientemente diretto l’ottima orchestra ArsAtelier di Gorizia, sempre con fantasia e originalità. Ottima performance, in alcuni brani con voce calda e potente del soprano Franca Drioli, che ha cesellato da par suo “Giù la testa” di Morricone, “Indian love call” dall’operetta “Rose Marie” e “Tace il labbro”, per poi offrire nei bis una stupenda “Tu che m’hai preso il cuor” e, ancora, visti gli applausi infiniti, “Giù la testa”.

Il pianismo di Belviso è dolce e sognante, ricco di momenti frizzanti come esaltanti e pirotecnici glissando il suo gioco sui tasti bianchi e neri va oltre i generi musicali per comprenderli tutti e rivisitarli con profonda sensibilità interpretativa: è un artista che, lo si percepisce, si emoziona positivamente ancora e quindi avrà certamente ancora molto da dare dopo una carriera già ricca di gratificazioni. L’evento è stato adeguatamente introdotto da Mramor, che ha suggerito la chiave di lettura e ascolto ideale del ricordo, e al termine l’artista è stato ringraziato a nome di tutta una città dal sindaco, suo amico di lunga data. I momenti più magici di una serata incantevole.

L’iniziale “Marina” di “Malombra”, sceneggiato tv del ’74 con la Malatti e Bosetti da Fogazzaro, perla di Pino Calvi, e, ancora, “Il postino” di Bacalov, premio Oscar (cioè “Nelle mie notti” di Endrigo, perché il brano è davvero uguale a quello antecedente del maestro di Pola); il Leitmotiv di Piovani da “La vita è bella”, “Giulietta e Romeo” di Nino Rota dell’omonimo capolavoro di Zeffirelli, “Giù la testa” e “C’era una volta il West” dell’Oscar Morricone, “My fair lady” dall’incantevole film con la Hepburn e Rex Harrison, “Giochi proibiti” dell’omonimo film del ’52, e, ancora, aria da operetta e canzoni utilizzate in molti film come “Et maintenant” di Beacaud, “Malagueña (salerosa)”, “Night and day” di Cole Porter e la pirotecnica rilettura in boogie de “Il volo del calabrone” di Rimskij-Korsakov. Un’esperienza fascinosa che ha preso il pubblico di ogni età: un lavoro che, ci auguriamo, non finisca qui, ma possa avere infinite repliche perché sa toccare le corde del cuore di chi ascolta. E per l’anno prossimo Mramor promette e certamente troverà altre grandi carte vincenti.

Giuliano Almerigogna
tag redazionali
Valter Sivilotti
CONTENUTI CORRELATI
Articoli e comunicati
Documenti diversi
  • Grandi film rivissuti attraverso le note di Lucio Belviso
Gallerie fotografiche
Videoclip musicali
Brani musicali
  • Il postino - La vita è bella – (L.Bacalov, N. Piovani)
ALTRI ARTICOLI DI INTERESSE...

Sala Bergamas gremita per il concerto del pianista Belviso

Un fraterno saluto dai Fogolars furlans

Suggestioni musicali

Sfumature friulane

Nuovo cd di Belviso dedicato a Gradisca

Sfumature friulane

Sfumature friulane, un successo

Altre raccolte multimediali...
DALLE VIDEOCLIP MUSICALI...
Canção do Mar
The Lonely Shepherd (Il Pastore Solitario)
Bumble boogie libera trascrizione de “Il volo del calabrone"
Autumn Rose
One Man's Dream - Il Sogno di un Uomo
DALLE GALLERIE FOTOGRAFICHE...

Studi televisivi di «TELEFRIULI» - Periodo 1979-1984

Navi da crociera: Cerimonie di consegna

Concerti - Solidarietà

Manifestazioni - Ricordi musicali

DALLA RACCOLTA DEI BRANI MUSICALI...
Note e Sogni
Cinema Paradiso / Playing love (E. Morricone)
Note e Sogni
Canção do Mar (F. Trintade)
Note e Sogni
Love Affair (E. Morricone)
Note e Sogni
Anastasia (Once upon a december) (S. Flaherty)
Note e Sogni
Autumn Rose (E. Cortazar)

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
BIOGRAFIA
► Lucio Belviso: un musicista gradiscano
► Lucio Belviso visto da...
► DISCOGRAFIA
► RASSEGNA STAMPA
MULTIMEDIA
► Gallerie fotografiche
► Videoclip musicali
► Brani musicali
PRIVACY
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

«Ricordi ... Emozioni» di Lucio Belviso
GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@luciobelviso.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat